Il progetto

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Pubblici

Il progetto ECCOPS –Education for Citizenship Competence fort Partecipation and Sustainability è finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Erasmus+ 2021-2027 ed è realizzato con la collaborazione di tre partners europei: Inspectoratul Scolar Judetean Buzau (Romania), UCIIM – Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (Italia) e Universidad de La Laguna (Spagna). Ha durata di 22 mesi: 1 dicembre 2021 – 1 ottobre 2023.

Ha l‘obiettivo di promuovere nei giovani le competenze necessarie per una cittadinanza competente e responsabile attraverso la qualificazione degli insegnanti, che svilupperanno strategie e strumenti innovativi per una educazione civica di alta qualità nelle scuole secondarie, sottolineando la dimensione europea e favorendo l’inclusione, la partecipazione e lo sviluppo sostenibile.

Il progetto intende:

  • approfondire le dinamiche dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza;
  • sviluppare strumenti idonei di lavoro per l’insegnamento e per l’apprendimento: nei Paesi dei tre partners sono organizzati corsi di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie nell’ambito dell’educazione civica e allo sviluppo sostenibile (12 ore webinar); vengono prodotti congiuntamente una guida di lavoro (toolkit) in 4 lingue (inglese, italiano, rumeno, spagnolo) e materiali didattici da esperimentare con gli studenti nei Paesi dei partners (13 ore di attività in classe);
  • promuovere un atteggiamento attivo negli studenti con azioni di apprendimento centrate su di essi, attente alle necessità individuali;
  • porre attenzione alle dimensioni di contenuto, alle dimensioni cognitive (conoscenza, ragionamento, applicazione) e alle dimensioni affettivo-comportamentali della cittadinanza;
  • promuovere la partecipazione civica e l’assunzione di responsabilità dei giovani attraverso forme di rappresentanza nella propria scuola e comunità;
  • rafforzare la qualità dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza attraverso la cooperazione internazionale.

Il progetto coinvolgerà le scuole con un corso pilota per gli studenti da attivare a partire da dicembre 2022. L’azione didattica sarà legata ai contenuti dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza e seguirà le strategie metodologiche e le forme di valutazione e di autovalutazione concordate dai tre partners nel toolkit. Il lavoro in classe sarà monitorato reciprocamente secondo criteri condivisi.